5 songs... 1 Topic: Night!
![]() |
Silvio Barbieri |
Il fascino della notte e delle sue atmosfere, nei toni e nelle immagini più diverse, fonte di ispirazione di poesie, dipinti e ogni forma d'arte, non ultime le canzoni di ogni tempo |
Ed è proprio "Good night" (http://youtu.be/eT6Hi3M13rU) la canzone che chiude l'album The Beatles (meglio noto come White Album o Album Bianco). Benché sia stata scritta nello stile di Paul McCartney, la canzone è opera esclusiva di John Lennon. Cantata nel disco da Ringo Starr, era stata concepita da John come una ninna nanna per Julian, il primo figlio dello stesso Lennon, che allora aveva cinque anni. Ringo è l’unico Beatle che appare nella canzone; l’orchestra e il coro sono diretti da George Martin.
"When the night comes falling" (http://youtu.be/M2tIj4Jd_R0) in Empire Burlesque , ventitreesimo album in studio del cantautore Bob Dylan, pubblicato dalla Columbia Records nel giugno 1985. Le tecniche di produzione utilizzate per Empire Burlesque sono tipiche degli anni Ottanta, e la critica del tempo lo giudicò uno dei pochi album di Dylan che non suonasse piuttosto datato. Comunque, la composizione delle canzoni è generalmente considerata come una delle migliori del decennio per Dylan, con alcune notevoli composizioni come Tight Connection to My Heart e Dark Eyes. Fans e critici continuano a dibattere sui meriti dell'album, in special modo confrontandolo con i classici di Dylan degli anni Sessanta e anni Settanta. Raggiunse la posizione numero 33 negli Stati uniti e la numero 11 nel Regno Unito.
Simpatica ed ironica, diventata a suo tempo un tormentone, è la canzone "Ma la notte" (http://youtu.be/jYwH5n2DY8k) sigla di inizio del programma televisivo “Quelli della notte” di Renzo Arbore e Ugo Porcelli trasmesso da Rai 2 nel 1985 intorno alle 23.10, ideato e condotto da Renzo Arbore. Ne vennero realizzate, come è noto, 33 puntate, andate in onda (dal lunedì al venerdì) dal 29 aprile al 14 giugno 1985. In un clima scherzoso, Arbore condusse la trasmissione che iniziava verso le 23 e alternava brani eseguiti dalla New Pathetic Elastic Orchestra cantati in massima parte da Mauro Chiari e Silvia Annichiarico, con scherzi e sketch di comici quali Nino Frassica, Maurizio Ferrini, Andy Luotto, Riccardo Pazzaglia, Marisa Laurito, Simona Marchini, Roberto D'Agostino, Giorgio Bracardi, Massimo Catalano ed altri, che interpretavano personaggi surreali e divertenti anche se meno noti, come Angelo A Toriello in arte Marvin, entrati tutti di diritto nella storia della televisione italiana, oltre che musicisti e fantasisti come Gegè Telesforo, Sal Genovese, Stefano Palatresi, Gianni Mazza e il duo formato da Antonio Maiello e Marcello Cirillo. Il programma ottenne un crescente successo fino a superare il 50% di share. Celebri sono rimaste la sigla di apertura e quella che accompagnava i titoli di coda: rispettivamente, Ma la notte no (che fu proposto anche come titolo della trasmissione in alternativa a Quelli della notte) e Il Materasso.
Tornando oltreoceano, vale la pena ricordare "Nightrain" (http://youtu.be/Ue7wumvUbR0) un singolo del gruppo musicale statunitense Guns N' Roses, il quinto estratto dal primo album in studio Appetite for Destruction (1987) e pubblicato il 29 luglio 1989. Si tratta di un omaggio al vino californiano Night Train Express, noto per la sua economicità e per l’alto contenuto di alcol. I Guns abusavano di Night Train Express ai loro esordi “Eravamo nello studio di registrazione a Gardener Street. Non avevamo soldi, ma poi trovammo per caso un dollaro e andammo subito ad un negozio di alcolici. Ci ritrovammo tra le mani un grande vino chiamato “Night Train Express”, che può mandarti al tappeto con un solo dollaro. Cinque dollari e ci puoi anche morire.. “ (Duff - Hit Parader March, 1988) Secondo i Guns, la canzone fu scritta 'in situ', cioè proprio mentre stavano bevendo il “Night Train Express”. Altri sostengono che in realtà la prima versione fosse stata urlata da uno della band, mentre tornavano in studio dopo aver comprato il vino.
Concludiamo questa carrellata con un altro brano italiano "La notte" (http://youtu.be/R3Ob_fTaWmI) dei Modà, pubblicato l'8 ottobre 2010 dall'etichetta discografica Ultrasuoni, secondo singolo che anticipa l'uscita dell'album Viva i romantici, presentato in televisione per la prima volta durante la puntata del talent-show Amici di Maria De Filippi andata in onda il 9 ottobre2010. Dal 2010 l'introduzione della canzone viene utilizzata come sigla delle partite della nazionale di calcio italiana. A proposito del brano, il cantante della band, Francesco Silvestre, ha dichiarato che si tratta di una canzone scritta di getto, nella quale la notte è descritta come un rifugio. Il video musicale ufficiale del brano è stato diretto da Gaetano Morbioli.